21.06.99; prot. 955/H; da: Servizio Cura e Riabilitazione - Ufficio Assistenza farmaceutica (Dott. R. Peressoni)
Referente: Dott. R. Peressoni
OGGETTO: Progetto AFIR 2000 - Distribuzione ausili per incontinenti
Si trasmette per opportuna conoscenza i risultati delle prove effettuate presso il laboratorio del Presidio Multizonale di Prevenzione su alcuni campioni, prelevati dal commercio, di ausili per incontinenza (omessi in quanto trasmessi per uso riservato - ndr).
Si ricorda che il medico può prescrivere nelle quantità previste dal Nomenclatore Tariffario specificando anche una delle quattro Ditte che hanno aderito al Progetto e che sono riportate nella legenda allegata alla presente (omessa in quanto trasmessa per uso riservato - ndr).
Nel prossimo futuro verranno effettuati nuovi controlli e sarà nostro compito informare le S.L. dei risultati ottenuti per offrire agli utenti i migliori prodotti possibili.
AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 "MEDIO FRIULI"
UDINE
========
DIREZIONE GENERALE
Udine, 10.06.99
Referente: dr. Renzo Peressoni.
PROGETTO "AFIR 2000 - PARTECIPAZIONE E SERVIZIO"
Obiettivo
Il progetto si propone di migliorare la qualità del servizio di assistenza per coloro
che soffrono di incontinenza ed utilizzano ausili (pannoloni e traverse) e, nel contempo,
di ridurre il costo di questo servizio.
Obiettivo primario è stato quello di incentivare e migliorare la qualità del servizio di
distribuzione e la qualità dei prodotti, per corrispondere alle esigenze degli utenti che
necessitano di un servizio particolare.
Nel rispetto degli standard minimi dei prodotti, previsti dalle normative nazionali, è
stato perseguito un miglioramento della qualità dei prodotti e del servizio, finalizzato
agli utenti inseriti nel progetto.
Un Primo Bilancio: i Risultati ottenuti
Sviluppi futuri
In futuro sarà sviluppato un sistema di monitoraggio attraverso interviste e questionari presso gli utenti finali, per verificare la qualità del servizio percepito: tutto questo potrà fornire ulteriori indicazioni di sviluppo del sistema e del servizio assistenza per gli incontinenti.
Diffusione del Progetto e Comunicazione alla popolazione
In considerazione dell'importanza di questa iniziativa, il Progetto sarà reso noto al pubblico attraverso un Comunicato Stampa, che verrà diffuso attraverso la stampa quotidiana per valorizzare il ruolo della collaborazione tra pubblico e privato nel campo della salute collettiva.
II Direttore Generale
dott.Filippo Marelli