06.07.99; prot. 35115/D.A.; da: Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica - Nucleo Operativo Profilassi Malattie Infettive (Dott. R. Ferri)
Referente: Dott.ssa D. Gnesutta
OGGETTO: Campagna di vaccinazione antinfluenzale 1999/2000
La Regione Friuli-V.G., con le Linee per la gestione del Servizio Sanitario Regionale
per l'anno 1999, ha predisposto, come per gli anni precedenti, un programma che ha come
obiettivo il raggiungimento di un tasso di copertura con la vaccinazione antinfluenzale
del 70% degli anziani residenti di età superiore ai 65 anni.
Le finalità del programma sono la riduzione della mortalità e della morbosità dovuta
all'influenza ed alle sue complicanze nella popolazione anziana della nostra regione.
Il programma regionale è in sintonia con quello riportato nel Piano Sanitario Nazionale
1998-2000 che, nell'ambito della prevenzione delle malattie infettive, fissa l'obiettivo
della copertura vaccinale contro l'influenza nella popolazione al di sopra dei 64 anni
pari al 75%: tale obiettivo viene ripreso anche nel testo, in fase di approvazione, del
Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 elaborato dal Laboratorio di Epidemiologia e
Biostatistica dell'Istituto Superiore di Sanità, nel quale si ribadisce l'opportunità di
coinvolgimento dei medici di medicina generale.
Il finanziamento aziendale, da parte della Regione, sarà di tipo aggiuntivo ed il tasso
minimo di copertura per poter accedere al fondo è del 50%, mentre il 100% della quota
verrà assegnata in caso di raggiungimento del 70%.
Questa Azienda ha inserito il programma in oggetto nel Piano Annuale per l'anno 1999
prevedendo di raggiungere un tasso di copertura superiore a quello ottenuto nel corso
della campagna vaccinale 1998/99 che è stato del 58%, con un incremento del 7% rispetto
alla stagione 1997-1998.
Il tasso di copertura verrà calcolato nel seguente modo: il denominatore è rappresentato
dal numero di soggetti anziani residenti, nati nell'anno 1934 e negli anni precedenti; il
numeratore è rappresentato dai soggetti della coorte identificata al denominatore che
saranno vaccinati durante la campagna antinfluenzale 1999/2000. La fonte di informazione
è costituita dalle vaccinazioni registrate dai servizi dell'Azienda Sanitaria nella base
dati "Linea di Lavoro Vaccinazioni" (LLVA - INSIEL) entro
il 31.01.2000.
Da quanto sopraesposto si può affermare che per raggiungere il tasso di copertura fissato dalla Regione per la prossima campagna di vaccinazione antinfluenzale è necessario, come per le passate stagioni influenzali, mettere in atto una serie di strategie che coinvolgano tutti i soggetti, pubblici e privati che operano con la popolazione anziana (Ospedali, Dipartimento di Geriatria, Case di Riposo e Centri per Anziani, associazioni di volontariato, ecc.) nonchè una capillare azione di informazione per la popolazione.
Tuttavia, si ritiene che l'ambizioso obiettivo, come dimostrato nella campagna vaccinale 1998/99, non possa essere raggiunto senza la attiva collaborazione dei medici di medicina generale. Infatti, oltre l'80% della popolazione anziana sottoposta a vaccinazione è stato immunizzato dai medici di medicina generale.
Questa Azienda ritiene, pertanto, di proporre ai medici di medicina generale, anche per la campagna vaccinale 1999/2000, la partecipazione attiva alla vaccinazione di tutti gli assistiti anziani. Le vaccinazioni potranno essere somministrate sia in ambulatorio che presso il domicilio degli assistiti qualora questi ultimi si trovino nelle condizioni di non potersi recare nella sede ambulatoriale.
L'Azienda si impegna a fornire a ciascun medico, che ritiene di aderire all'iniziativa, le etichette autoadesive degli assistiti rientranti nella coorte interessata (tutti i nati prima del 31.12.1934) ed il numero di dosi di vaccino necessarie. Per ogni vaccinazione somministrata verrà corrisposto un compenso secondo quanto previsto dall'accordo collettivo nazionale dei Medici di Medicina Generale ed eventuali accordi integrativi.
L'iniziativa è già stata presentata nella riunione del Comitato Consultivo per la Medicina Generale tenutasi il giorno 29.06.1999.
Secondo quanto concordato in tale sede, con la presente nota si richiede alle SS.LL. di
voler comunicare l'adesione o la non adesione a tale programma, facendo pervenire il modulo allegato presso le sedi distrettuali entro la data
del 16.08.1999.
La richiesta di conoscere con congruo anticipo rispetto alla data di inizio della campagna
vaccinale, fissata per l'11 ottobre 1999, il numero di medici che saranno coinvolti
attivamente nel progetto è dettata da necessità di tipo organizzativo.
Per coloro che ritengono di aderire alla campagna di vaccinazione, al fine di facilitare
la fase informativa agli assistiti anziani, è stato elaborato un fac-simile di manifesto
(All.4) che può, sin da ora, essere esposto nelle sedi ambulatoriali. Il testo della
locandina può essere modificato dalle SS.LL. in relazione a particolari esigenze
organizzative.
In allegato alla presente nota si trasmettono i seguenti documenti:
- Modulo di adesione alla campagna vaccinale (all.1 );
- Riepilogo dei dati relativi alla campagna vaccinale 1998/99 (all.2)(omesso, ndr);
- nota bibliografica sulla vaccinazione antinfluenzale (all.3);
- fac-simile locandina (All.4)(omesso, ndr).