Regione
Autonoma Friuli-Venezia Giulia
Direzione
Regionale della Sanità e della Protezione Sociale
Servizio per l'Assistenza Farmaceutica
Trieste,
25 novembre 2004
Prot.
n. 23106/SPS/farm
Ref.
Francesca Tosolini
Oggetto:
NOTE AIFA. Aggiornamento NOTE CUF (Gazzetta Ufficiale 04.11.2004) - Chiarimenti
sulla nota 78 e sulle eparine a basso peso molecolare.
- Alle Aziende per i Servizi Sanitari
- Alle Aziende Ospedaliere
- Agli IRCCS
- Al PUGD
- Agli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
- Agli Ordini dei Farmacisti
- A Federfarma Friuli Venezia Giulia
- A Assofarm
Loro sedi
In merito alla prescrizione dei medicinali della nota 78 (preparati
antiglaucoma, esclusi beta-bloccanti), per i quali è previsto che la prescrizione a carico del SSN
avvenga su diagnosi e piano terapeutico di strutture specialistiche delle Aziende sanitarie, si precisa
quanto segue:
- come già comunicato precedentemente, sono autorizzate alla predisposizione
del piano terapeutico tutte le strutture (reparti, ambulatori, unità operative, ecc.)
di oculistica delle Aziende sanitarie regionali, degli IRCCS e del PUGD;
- per pazienti che iniziano la terapia successivamente alla data di entrata
in vigore della nuova versione delle note, dovrà essere presentato al medico
curante il piano terapeutico redatto dai centri di cui sopra;
- limitatamente ai pazienti, che alla data di entrata in vigore delle note,
risultavano già in trattamento con i medicinali della nota 78 sulla base di una prescrizione
specialistica, è consentito proseguire la terapia in atto, anche in assenza
del piano terapeutico di un centro specialistico pubblico, purchè risulti che sia stata prenotata la
relativa
visita specialistica. Ciò si è reso necessario per evitare interruzioni della
terapia per pazienti già in
trattamento a causa dei diversi tempi d'attesa, rilevati in Regione, per le
visite oculistiche. La Aziende sanitarie dovranno impegnarsi per
favorire/incentivare la messa a regime di quanto previsto.
Facendo seguito ad alcune richieste di chiarimenti, si precisa che per le
eparine a basso peso molecolare non è prevista la predisposizione del piano
terapeutico.
A disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti.
IL DIRETTORE CENTRALE
dott. Cesare de Simone