Circolare ASS 4 Medio Friuli
23.01.02; prot. 5418; da: Direzione Sanitaria (Dott.
A.L. Collareta)
- Ai Sigg.ri Medici di Medicina
Generale
- Ai Sigg.ri Medici Specialisti
Pediatri di Libera Scelta
- Alle Case di Riposo e alle RSA
convenzionate
e p.c.
- Al Direttore Generale dell'Azienda
Ospedaliera di Udine
- Al Direttore Generale dell'Az.
Policlinico Univers. di Udine
- Al Presidente della Casa di Cura
Città di Udine
- Ai Responsabili dei Distretti
Sanitari
- Al Direttore Sanitario del PO di S.
Daniele del Friuli
- Al Direttore Sanitario dell'IMFR
"Gervasutta"
- Al Direttore Amm.vo dell'IMFR
"Gervasutta"
LORO SEDI
OGGETTO: trasporto secondario e
sanitario dell'utenza con ambulanza a carico dell'ASS n.4 "Medio
Friuli".
Al fine della migliore utilizzazione
del servizio in oggetto, si ritiene opportuno informare le SS.LL. in merito alle
regole che disciplinano il trasporto secondario e sanitario di pazienti, a
mezzo di ambulanza, con spese a carico dell'ASS n.4 "Medio Friuli":
- il trasporto dal domicilio ai
Presidi Ospedalieri dell'ASS n.4 "Medio Friuli" per quei pazienti
con programma di cure prescritte dal medico ospedaliero, che certifichi la
necessità del trasporto in ambulanza, (previa autorizzazione della
Direzione Sanitaria dell'Ospedale);
- il trasporto dei pazienti,
ricoverati in Presidi Ospedalieri dell'ASS n.4 "Medio Friuli", ad
altre strutture ospedaliere per consulenze ed esami specialistici richiesti
dal medico ospedaliero, (previa autorizzazione della Direzione Sanitaria
dell'Ospedale);
- il trasferimento dei pazienti,
ricoverati in Presidi Ospedalieri dell'ASS n.4 "Medio Friuli", ad
altre strutture ospedaliere, su richiesta del medico ospedaliero, (previa
autorizzazione della Direzione Sanitaria dell'Ospedale);
- il trasporto dei pazienti seguiti in
Assistenza Domiciliare Integrata o ospiti delle Residenze Sanitarie
Assistite, sia a gestione diretta sia in convenzione, (previa autorizzazione
delle Direzioni dei Distretti Sanitari dell'Azienda);
- il trasporto dei pazienti seguiti
dal Dipartimento di Salute Mentale, ospiti della struttura di San Osvaldo o
del Servizio Psichiatrico di diagnosi e cura, con sede presso l'A.O. S.Maria
della Misericordia, (previa autorizzazione della Direzione del Dipartimento
di Salute Mentale).
L'A.S.S. n. 4 non si farà carico
della spesa per i trasporti secondari e sanitari al di fuori delle situazioni elencate.
In caso di richieste di pazienti, il
personale della Centrale Operativa 118 darà informazioni sulle diverse opzioni
di trasporto e fornirà inoltre ai richiedenti i numeri telefonici degli Enti
preposti al trasporto sanitario, nonché le relative tariffe.