Allegato
(circolare ASS 4 30.10.02)
Farmaci per i quali č possibile la distribuzione diretta anche da parte delle strutture pubbliche
Elenco dei medicinali per i quali, previa eventuale prescrizione su diagnosi e piano terapeutico di centri specializzati, Universitari o delle Aziende sanitarie, individuati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, č possibile la distribuzione diretta anche da parte delle strutture pubbliche.
Criterio di inclusione: quando la complessitā clinica e gestionale della patologia trattata preveda un periodico ricorso alla struttura.
Tipologia dei pazienti | Principi attivi | Piano terapeutico |
Pazienti affetti da:
|
Buserelina, Eritropoietina alfa e beta, Filgrastim, Gonadorelina, Goserelina, Interferoni, Lamivudina, Lanreotide, Lenograstim, Leuprorelina, Mesna, Molgramostim, Octreotide, Sevelamer, Somatropina, Tretinoina, Triptorelina | si |
Pazienti affetti da narcolessia | Modafinil | si |
Pazienti affetti da immunodepressione | Ganciclovir, Foscarnet, Pentamidina | si |
Pazienti seguiti dai SERT | Metadone, Naltrexone, Buprenorfina(*) | no |
Pazienti seguiti dai centri Trapianto | Tacrolimus | si |
Pazienti seguiti da centri per la fibrosi cistica | Dornase alfa | si |
Pazienti seguiti da centri per la talassemia | Deferoxamina | si |
Pazienti seguiti da centri ematologici | c1 inibitore, Complesso protrombinico umano, Complesso protrombinico antiemofilico umano attivato, Desmopressina, Fattore VII di coagulazione nat., Fattore VIII di coagulazione nat. e ric., Fattore IX di coagulazione nat. e ric., Fibrinogeno umano liof., Immunoglobulina anti-D (rh) | si |
Pazienti seguiti da servizi psichiatrici e di igiene mentale | Clozapina, Olanzapina, Risperidone, Quetiapina | si |
Pazienti seguiti da centri per la cura dell'infertilitā | Follitropina alfa ricombinante, Follitropina beta ricombinante, Menotropina, Urofollitropina | si |
(*): I medicinali a base di Buprenorfina indicati nella "terapia sostitUtiva nella dipendenza da oppiacei all'interno di un trattamento medico, sociale e psicologico" restano classificati in classe H fino all'entrata in vigore del decreto di riclassificazione di cui all'art.2 comma 4 del Decreto 22 dicembre 2000 (entro 1° giugno 2001).
Per i medicinali a base di Didanosina, Zidovudina, Zalcitabina permane la possibilitā di distribuzione diretta anche da parte delle strutture pubbliche fino all'entrata in vigore del decreto di riclassificazione di cui all'art. 2, comma 2 del Decreto 22 dicembre 2000 (entro il 1° giugno 2001).
Una revisione periodica della lista sarā orientata a comprendere i farmaci innovativi per i quali la distribuzione da parte delle strutture pubbliche per un periodo di tempo determinato č finalizzata ad una migliore definizione del profilo beneficio-rischio.
La prescrizione a carico del SSN da parte del medico di famiglia di quei farmaci (compresi quelli senza nota riportati nella tabella di cui sopra) per i quali č previsto il piano terapeutico, č possibile solo su diagnosi e piano terapeutico di centri specializzati, Universitari o delle Aziende sanitarie, individuati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.
Si segnala infine che sono in corso di definizione le modalitā per l'invio di una copia del piano terapeutico, oltre che al medico di famiglia, anche al Servizio Farmaceutico della USL di residenza del paziente.