(Abrogato dall'articolo 14 del DMLSPS 18.09.08 - ndr)
(Decreto del Ministero della salute, 1 luglio 2004)
1. La direzione operativa opera nelle seguenti azioni:
1) realizzare i programmi annuali;
2) curare la realizzazione e gestione della rete di collaborazione con le regioni e i dipartimenti di prevenzione delle A.U.S.L.;
3) attivare sistemi di indagini rapide nazionali per specifiche tematiche di salute;
4) mettere in opera le decisioni del comitato strategico di indirizzo e rendicontarne i risultati al comitato strategico di indirizzo;
5) collaborare con le autorità ed enti italiani ed esteri nelle indagini di campo;
6) collaborare alla costruzione di reti di sorveglianza ad hoc ed alla realizzazione dei programmi di formazione e ricerca su indicazione del comitato strategico di indirizzo;
7) curare la realizzazioni di programmi specifici di aggiornamento e formazione nei campi specifici ai suoi compiti;
8) curare la restituzione delle informazioni epidemiologiche aggregate e la diffusione capillare dei documenti e delle iniziative;
9) fornire supporto di segreteria agli organi del Centro.
2. Gli ambiti specifici di intervento includono almeno:
1) malattie diffusive e infettive;
2) promozione della salute e stili di vita;
3) ambiente e clima;
4) vaccini e vaccinazioni;
5) incidenti;
6) bioterrorismo.
3. La direzione operativa è assicurata dal Dipartimento della prevenzione e della comunicazione del Ministero della salute, che, con proprio provvedimento, ne disciplinerà l'azione ed è diretta per i primi tre anni dal dott. Donato Greco.
4. Per realizzare i suoi compiti la direzione operativa si avvale anche della sala operativa di cui all'art. 2, comma 5, e del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità, sulla base di apposita convenzione stipulata tra il medesimo Istituto ed il Ministero della salute - Direzione generale della prevenzione sanitaria.
5. La direzione operativa propone progetti specifici di concerto con il comitato scientifico permanente ed i sottocomitati scientici di progetto a termine, per l'esecuzione dei quali può stipulare apposite convenzioni con l'Istituto superiore di sanità, ISPESL, IRCCS, Istituti zooprofilattici sperimentali, organi della sanità militare, aziende ospedaliere, regioni e province autonome, dipartimenti di prevenzione delle A.U.S.L. o altre strutture di assistenza e di ricerca pubbliche o private per periodi definiti.
6. La direzione operativa garantisce reperibilità nelle 24 ore.