(Decreto del Ministero della salute, 16 luglio 2002)
Le operazioni di trapianto di homograft vascolari e/o valvolari debbono essere eseguite dai seguenti sanitari:
dott. Pierluigi Stefano direttore dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Giancarlo Calamai dirigente medico specialista in cardiochirurgia dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Alessandro Alessi Innocenti dirigente medico specialista in chirurgia vascolare dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Franco Alajmo dirigente medico specialista in cardiochirurgia dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Alberto Borgioli dirigente medico specialista in cardiochirurgia dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Lucio Braconi dirigente medico specialista in cardiochirurgia dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Massimo Cassai dirigente medico specialista in cardiochirurgia dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Emiliano Chiti dirigente medico specialista in chirurgia vascolare dell'unità operativa di chirurgia vascolare dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Giovanni Credi dirigente medico specialista in chirurgia vascolare dell'unità operativa di chirurgia vascolare dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Stefano Matticari dirigente medico specialista in chirurgia vascolare dell'unità operativa di chirurgia vascolare dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Gianfranco Montesi dirigente medico specialista in cardiochirurgia dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Rocco Nigro dirigente medico specialista in cardiochirurgia dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
prof. Avio Perna dirigente medico specialista in cardiochirurgia dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
prof. Carlo Pratesi dirigente medico professore associato di chirurgia vascolare, responsabile dell'unità operativa convenzionata di chirurgia vascolare dell'azienda ospedaliera Careggi, direttore della scuola di specializzazione di chirurgia vascolare dell'Università di Firenze;
dott. Raffaele Pulli dirigente medico specialista in chirurgia vascolare dell'unità operativa di chirurgia vascolare dell'Azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Giuseppe Billè dirigente medico specialista in cardiochirurgia dell'unità operativa di cardiochirurgia dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;
dott. Gabriele Giunti dirigente medico specialista in chirurgia toracica dell'unità operativa dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze;