(Determina dell'Agenzia Italiana del Farmaco, 20 novembre 2015)
Inserimento, in accordo all'art. 12, comma 5 della legge n. 189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità nelle more della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale domanda di diversa classificazione. Le informazioni riportate costituiscono un estratto degli Allegati alle Decisioni della Commissione Europea relative all'autorizzazione all'immissione in commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione integrale di tali documenti.
ORENCIA
Codice ATC - Principio Attivo: L04AA24 - Abatacept
Titolare: Bristol-Myers Squibb Pharma EEIG
Indicazioni terapeutiche
Artrite reumatoide
ORENCIA in combinazione con metotressato è indicato per il trattamento
dell'artrite reumatoide attiva da moderata a grave in pazienti adulti che hanno
avuto una risposta insufficiente alla precedente terapia con uno o più farmaci
antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) incluso metotressato (MTX) o un
inibitore del Fattore di Necrosi Tumorale (TNF)-alfa.
Sono stati dimostrati una inibizione della progressione del danno articolare ed
un miglioramento della funzione fisica durante il trattamento di combinazione
con abatacept e metotressato.
Modo di somministrazione
Uso sottocutaneo.
Il trattamento deve essere iniziato e seguito da un medico specialista con
esperienza nella diagnosi e nel trattamento dell'artrite reumatoide o JIA.
Se non è presente una risposta ad abatacept entro 6 mesi dall'inizio del
trattamento, deve essere riconsiderata la continuazione del trattamento
(vedere paragrafo 5.1).
ORENCIA va usato sotto la guida di un professionista sanitario.
Dopo opportuno addestramento sulla tecnica di iniezione sottocutanea, un
paziente può autoiniettarsi ORENCIA se un medico/professionista sanitario
determina che ciò sia appropriato.
Il contenuto totale (1 mL) della penna preriempita deve essere somministrato
solo come iniezione sottocutanea. I siti di iniezione devono essere ruotati e le
iniezioni non devono essere mai effettuate in aree in cui la pelle è dolente,
escoriata, rossa o indurita.
Istruzioni dettagliate per la preparazione e la somministrazione di ORENCIA in
penna preriempita ClickJect sono riportate nel foglio illustrativo e nelle
«Importanti istruzioni per l'uso». Per le istruzioni sulla preparazione, vedere
il paragrafo 6.6.
Confezioni autorizzate:
EU/1/07/389/011 AIC 037989112
125 mg - soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - siringa (vetro) in penna
preriempita (clickject) 1 ml (125 mg/ml) - 4 penne preriempite
EU/1/07/389/012 AIC 037989124
125 mg - soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - siringa (vetro) in penna
preriempita (clickject) 1 ml (125 mg/ml) - 12 (3x4) penne preriempite
(confezione multipla)
Condizioni o limitazioni di fornitura e utilizzo
Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa (vedere allegato I:
riassunto delle caratteristiche del prodotto, paragrafo 4.2).
Altre condizioni e requisiti dell'autorizzazione all'immissione
in commercio
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)
Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio deve fornire gli
PSUR per questo medicinale conformemente ai requisiti definiti nell'elenco delle
date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD) di cui all'art.
107-quarter, par. 7) della direttiva 2001/83/CE e pubblicato sul sito web dei
medicinali europei.
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace del
medicinale
Piano di gestione del rischio (RMP)
Il titolare dell'autorizzazione all'immisione in commercio deve effettuare le
attività e gli interventi di farmacovigilanza richiesti e dettagliati nel RMP
concordato e presentato nel modulo 1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione in
commercio e qualsiasi successivo aggiornamento concordato del RMP.
Il RMP aggiornato deve essere presentato:
su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali;
ogni volta che il sistema di gestione del rischio è modificato, in particolare a
seguito del ricevimento di nuove informazioni che possono portare a un
cambiamento significativo del profilo beneficio/rischio o al risultato del
raggiungimento di un importante obiettivo (di farmacovigilanza o di
minimizzazione del rischio).
Quando le date per la presentazione di un rapporto periodico di aggiornamento
sulla sicurezza (PSUR) e l'aggiornamento del RMP coincidono, essi possono essere
presentati allo stesso tempo.
Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio
Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio deve fornire in ogni
confezione una scheda di allerta per il paziente, il cui testo è incluso
nell'Allegato III.
Regime di prescrizione proposto: Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di specialisti (RRL) - internista, reumatologo.