Accordo Stato-Regioni 28.11.24

  PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, ACCORDO 28 NOVEMBRE 2024
(Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26.02.25, pag. 17)

Accordo, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento «Disponibilita' del latte umano donato in Italia». (Repertorio atti n. 209/CSR)

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Nella seduta del 28 novembre 2024;

Visto l'art. 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, che attribuisce a questa Conferenza la facoltà di promuovere e sancire accordi tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in attuazione del principio di leale collaborazione, al fine di coordinare l'esercizio delle rispettive competenze e svolgere attività di interesse comune;

Vista la «Dichiarazione degli innocenti sulla protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno» promulgata a Firenze il 1° agosto 1990 e sottoscritta dal Governo italiano e la versione aggiornata «Dichiarazione degli innocenti 2005» in cui si invitano i Governi a sviluppare politiche nazionali volte a proteggere, promuovere e sostenere l'allattamento in ogni contesto (sanitario, lavorativo e nella comunità);

Vista la Convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata in Italia con la legge del 27 maggio 1991, n. 176;

Visto l'accordo, sancito il 20 dicembre 2007 (Rep. atti n. 257/CSR), tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano recante «Linee di indirizzo nazionali sulla protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno»;

Visto l'accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sancito il 5 dicembre 2013 sulle «Linee di indirizzo nazionale per l'organizzazione e la gestione delle banche del latte umano donato nell'ambito della protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno» (Rep. atti. n. 168/CSR);

Vista la nota del 2 luglio 2024, del Ministero della salute, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11392, con la quale il medesimo Ministero della salute ha trasmesso la proposta di accordo in esame, rappresentando che:

prende atto del «Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno» che impegna i governi ad adottare i provvedimenti necessari alla protezione e promozione dell'allattamento, assicurando l'uso appropriato e sicuro dei sostituti del latte materno, se necessari, sulla base di informazioni adeguate e attraverso forme idonee di commercializzazione e distribuzione;

prende atto del Piano nazionale della prevenzione (PNP 2020-2025) che, nel ribadire che la promozione dell'allattamento materno è considerata una priorità di salute pubblica, individua negli aspetti correlati all'allattamento al seno una specifica line di intervento;

prende atto delle indicazioni e delle raccomandazioni emanate dall'Organizzazione mondiale della sanità sulla importanza dell'allattamento esclusivo e prolungato al seno quale apportatore di positivi effetti sul benessere fisico, psicologico, sociale per i singoli, a partire dalle madri e dai bambini, le famiglie, la comunità e di conseguenza anche per il sistema sanitario;

sono ampiamente riconosciuti dalla comunità scientifica i benefici dell'allattamento al seno per la salute del bambino;

il latte materno dal punto di vista nutrizionale è il migliore alimento per il neonato, nutre in modo completo e protegge da molte malattie e infezioni; inoltre, il latte materno dato al seno oppure come latte di banca donato da madre o da altra donatrice è, laddove non controindicato, l'alimento più adeguato ai fabbisogni dei neonati prematuri e ricoverati;

prende atto del decreto direttoriale del 24 aprile 2014 e del decreto direttoriale del 27 aprile 2022 di costituzione di un gruppo di lavoro per il monitoraggio dell'appropriatezza operativa e gestionale delle banche del latte umano donato;

prende atto del documento «Disponibilità del latte umano donato» elaborato dal gruppo di lavoro per il monitoraggio dell'appropriatezza operativa e gestionale delle banche del latte umano donato;

ravvisa l'esigenza di adottare il predetto documento, allo scopo di fornire, nell'ambito della protezione, della promozione e del sostegno dell'allattamento al seno, indicazioni circa una serie di interventi che possono contribuire a qualificare e rendere più efficace il sistema delle banche del latte umano donato nonchè a ottimizzare l'organizzazione e la gestione;

Vista, la nota del 2 luglio 2024, prot. DAR n. 11421 di diramazione della proposta di accordo alle regioni e province autonome;

Vista la comunicazione del 15 luglio 2024, acquisita al prot. DAR n. 12061 e diramata in pari data con nota prot. DAR n. 12062, con la quale il coordinamento tecnico della Commissione salute ha trasmesso le proprie osservazioni tecniche sul documento in esame;

Vista la nota prot. DAR n. 14702 del 16 settembre 2024, con la quale è stato convocato un incontro tecnico per il giorno 26 settembre 2024, nel corso del quale il Ministero della salute ha condiviso quanto richiesto dalle regioni e si è impegnato ad inviare un nuovo testo del documento, aggiornato all'esito di quanto discusso in sede tecnica;

Vista la nota dell'11 ottobre 2024, acquisita al prot. DAR n. 16052, con la quale il Ministero della salute ha inviato il nuovo testo del documento in esame, rappresentando di averlo riformulato in base alle osservazioni tecniche formulate dalle regioni, diramata in pari data con nota prot. DAR n. 16072;

Vista la nota del 17 ottobre 2024, con la quale il Ministero della salute ha inviato un nuovo testo del documento, in sostituzione del precedente, che recava alcuni errori materiali, acquisita al prot. DAR n. 16442 e diramata il 18 ottobre 2024, con nota prot. DAR n. 16489, con la richiesta alle regioni di comunicare il proprio assenso o eventuali osservazioni sul nuovo testo del documento;

Vista la nota prot. DAR n. 18229 del 14 novembre 2024, con la quale è stato convocato un ulteriore incontro tecnico, per il giorno 25 novembre 2024, per proseguire l'iter istruttorio;

Considerato che, in data 19 novembre 2024 il coordinamento tecnico della Commissione salute ha comunicato il proprio assenso tecnico sul provvedimento in esame, chiedendo di annullare la riunione già convocata, acquisito al prot. DAR n. 18517 e diramato in pari data, con nota prot. DAR n. 18521, con contestuale annullamento della riunione;

Considerato che, nel corso della seduta del 28 novembre 2024 di questa Conferenza, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso il proprio avviso favorevole sulla proposta di accordo concernente il documento «Disponibilità del latte umano donato in Italia» (Allegato 1), nella versione diramata il 18 ottobre 2024, con nota prot. DAR n. 16489;

Acquisito, quindi, l'assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;

Sancisce accordo:

ai sensi dell'art. 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nei termini di seguito riportati:

1. è approvato il documento recante «Disponibilità del latte umano donato in Italia», che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (Allegato 1);

2. dall'attuazione del presente accordo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. All'attuazione del presente accordo si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

Il Presidente: Calderoli

Il Segretario: D'Avena