30.04.03; prot. 32702/B.60; da: Direzione Sanitaria
Referente per la pratica: dott. Paolo Franz
Oggetto: aggiornamento per le certificazioni di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria relative a soggetti con Affezioni del sistema circolatorio o Ipertensione arteriosa
e p.c.
LORO SEDI
Si informano le SS.LL. che a seguito delle indicazioni fornite dalla Direzione Regionale della Sanità e delle Politiche Sociali, con nota n. 731/Amm.8 dd. 16.01.2003, sono state introdotte alcune importanti novità in merito alla codifica delle esenzioni per i soggetti con Affezioni del sistema circolatorio (codice 002) o Ipertensione arteriosa (codice 031).
002 - AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO
Si ricorda che a seguito del Decreto del Ministro della Sanità n. 296 del 21.05.2001, nell'ambito del codice 002 - Affezioni del sistema circolatorio sono stati differenziati tre gruppi di soggetti:
In base alle diverse patologie sono state differenziate le prestazioni in esenzione ed è stato inoltre previsto un gruppo aggiuntivo di prestazioni esenti per i soggetti in trattamento anticoagulante.
Nell'ambito della nostra Regione l'individuazione dei diversi gruppi avviene con l'adozione dei seguenti codici:
002A Malattie cardiache e del circolo polmonare
002B Malattie cerebrovascolari
002C Malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici
Per comodità di consultazione si riportano di seguito i sotto-codici identificativi delle malattie che rientrano nei tre gruppi e le diverse prestazioni in esenzione previste.
002A - MALATTIE CARDIACHE E DEL CIRCOLO POLMONARE |
Comprende i seguenti codici di malattia:
002.394 | MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE |
002.395 | MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA |
002.396 | MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE E AORTICA |
002.397 | MALATTIE DI ALTRE STRUTTURE ENDOCARDICHE |
002.414 | ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA |
002.416 | MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA |
002.417 | ALTRE MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE |
002.424 | ALTRE MALATTIE DELL'ENDOCARDIO |
002.426 | DISTURBI DELLA CONDUZIONE |
002.427 | ARITMIE CARDIACHE |
002.429.4 | DISTURBI FUNZIONALI CONSEGUENTI A CHIRURGIA CARDIACA |
002.745 | ANOMALIE DEL BULBO CARDIACO E ANOMALIE DEL SETTO CARDIACO |
002.746 | ALTRE MALFORMAZIONI DEL CUORE |
002.V42.2 | VALVOLA CARDIACA SOSTITUITA DA TRAPIANTO |
002.V43.3 | VALVOLA CARDIACA SOSTITUITA CON ALTRI MEZZI |
002.V45.0 | DISPOSITIVO CARDIACO POSTCHIRURGICO IN SITU |
Per i soggetti affetti da malattie cardiache e del circolo polmonare sono previste le seguenti prestazioni in esenzione:
89.01 | ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima |
89.52 | ELETTROCARDIOGRAMMA |
87.44.1 | RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) |
88.72.3 | ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica |
89.43 | TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO Escluso: prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) |
89.50 | ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO Dispositivi analogici (Holter) |
002B - MALATTIE CEREBROVASCOLARI |
Comprende i seguenti codici di malattia:
002.433 | OCCLUSIONE E STENOSI DELLE ARTERIE PRECEREBRALI |
002.434 | OCCLUSIONE DELLE ARTERIE CEREBRALI |
002.437 | ALTRE E MAL DEFINITE VASCULOPATIE CEREBRALI |
Per i soggetti affetti da malattie cerebrovascolari sono previste le seguenti prestazioni in esenzione:
89.01 | ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima |
87.03.1 | TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO TC del cranio (sella turcica, orbite) TC dell'encefalo |
88.73.5 | ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo o dopo prova fisica o farmacologica |
002C - MALATTIE DELLE ARTERIE, ARTERIOLE, CAPILLARI, VENE E VASI LINFATICI |
Comprende i seguenti codici di malattia:
002.440 | ATEROSCLEROSI |
002.441.2 | ANEURISMA TORACICO SENZA MENZIONE DI ROTTURA |
002.41.4 | ANEURISMA ADDOMINALE SENZA MENZIONE DI ROTTURA |
002.441.7 | ANEURISMA TORACOADDOMINALE SENZA MENZIONE DI ROTTURA |
002.441.9 | ANEURISMA AORTICO DI SEDE NON SPECIFICATA SENZA MENZIONE DI ROTTURA |
002.442 | ALTRI ANEURISMI |
002.444 | EMBOLIA E TROMBOSI ARTERIOSE |
002.447.0 | FISTOLA ARTEROVENOSA ACQUISITA |
002.447.1 | STENOSI DI ARTERIA |
002.447.6 | ARTERITE NON SPECIFICATA |
002.452 | TROMBOSI DELLA VENA PORTA |
002.453 | EMBOLIA E TROMBOSI DI ALTRE VENE |
002.459.1 | SINDROME POSTFLEBITICA |
002.557.1 | INSUFFICIENZA VASCOLARE CRONICA DELL'INTESTINO |
002.747 | ALTRE ANOMALIE CONGENITE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO |
002.V43.4 | VASO SANGUIGNO SOSTITUITO CON ALTRI MEZZI |
Per i soggetti affetti da malattie delle arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici sono previste le seguenti prestazioni in esenzione:
89.01 | ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima |
87.44.1 | RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) |
88.74.5 | ECO(COLOR)DOPPLER DEI RENI E DEI SURRENI |
88.76.2 | ECOGRAFIA DEI GROSSI VASI ADDOMINALI Aorta addominale, grossi vasi addominali e linfonodi paravasali |
88.77.2 | ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI O DISTRETTUALE, ARTEROSA O VENOSA A riposo o dopo prova fisica o farmacologica |
Per tutti i soggetti in trattamento anticoagulante è previsto un gruppo aggiuntivo di prestazioni esenti, di seguito riportate:
90.75.4 | TEMPO DI PROTROMBINA (PT) |
90.76.1 | TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT) |
91.49.2 | PRELIEVO DI SANGUE VENOSO |
La visita di sorveglianza della terapia anticoagulante è identificata dal codice 89.01 e, pertanto, è già prevista in esenzione per tutti e 3 i gruppi di pazienti.
031 - IPERTENSIONE ARTERIOSA
Come noto, il D.M. 21.05.2001 n. 296 ha previsto la condizione "031 - Ipertensione arteriosa" in sostituzione della precedente "031 Malattia ipertensiva (II e III stadio O.M.S.)", prevista dal D.M. 28.05.1999 n.329.
Si ricorda che le Linee Guida 1999 OMS-ISH definiscono ipertensione arteriosa una pressione sistolica di 140 o più mm.hg e/o una pressione diastolica di 90 o più mm.hg in individui che non stanno assumendo farmaci antipertensivi.
La nuova regolamentazione distingue la tipologia delle prestazioni esenti, a seconda che il paziente affetto da ipertensione presenti o meno un danno d'organo; a seguito della modifica normativa è stata infatti prevista l'esenzione, per alcune specifiche prestazioni, anche a favore di quei soggetti che, pur presentando una condizione clinica di minore gravità, hanno comunque necessità di un'azione continua di modifica delle abitudini igienico- dietetiche, insieme al frequente ricorso alla terapia farmacologica e alla regolare fruizione degli esami diagnostici di primo livello per la prevenzione delle eventuali complicanze.
Sulla base delle disposizioni regionali vanno ora adottati i seguenti codici:
031A : per identificare i soggetti affetti da ipertensione arteriosa senza danno d'organo |
Comprende il seguente codice di malattia:
031.401 | IPERTENSIONE ESSENZIALE |
Sono previste le seguenti prestazioni in esenzione:
90.16.4 | CREATININA CLEARANCE |
90.37.4 | POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] |
90.44.3 | URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO |
91.49.2 | PRELIEVO DI SANGUE VENOSO |
87.44.1 | RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) |
89.52 | ELETTROCARDIOGRAMMA |
89.61.1 | MONITORAGGIO CONTINUO (24 Ore) DELLA PRESSIONE ARTERIOSA |
95.09.1 | ESAME DEL FUNDUS OCULI |
031 : per identificare i soggetti affetti da ipertensione arteriosa con danno d'organo |
Comprende il seguente codice di malattia:
031.402 | CARDIOPATIA IPERTENSIVA |
031.403 | NEFROPATIA IPERTENSIVA |
031.404 | CARDIONEFROPATIA IPERTENSIVA |
031.405 | IPERTENSIONE SECONDARIA |
Sono previste le seguenti prestazioni in esenzione:
89.01 | ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima |
90.14.1 | COLESTEROLO HDL |
90.14.3 | COLESTEROLO TOTALE |
90.16.4 | CREATININA CLEARANCE |
90.27.1 | GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] |
90.37.4 | POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] |
90.40.4 | SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] |
90.43.2 | TRIGLICERIDI |
90.43.5 | URATO [S/U/dU] |
90.44.3 | URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO |
90.62.2 | EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND.DERIV., F.L. |
90.65.1 | FIBRINOGENO FUNZIONALE |
87.44.1 | RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) |
88.72.1 | ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia |
89.50 | ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO Dispositivi analogici (Holter) |
89.52 | ELETTROCARDIOGRAMMA |
89.61.1 | MONITORAGGIO CONTINUO (24 Ore) DELLA PRESSIONE ARTERIOSA |
95.09.1 | ESAME DEL FUNDUS OCULI |
Riconoscimento del diritto all'esenzione e rilascio delle tessere sanitarie
Per consentire una corretta applicazione delle disposizioni regionali, gli specialisti competenti al rilascio delle certificazioni valide per il riconoscimento del diritto all'esenzione devono riportare sull'apposito modulo sia il codice completo di malattia (art. 2, comma 2 D.M. 329/1999) sia il nuovo codice "breve" regionale, corrispondente alla specifica patologia; per facilitare il loro compito, in allegato alla presente circolare, vengono inviati agli specialisti e alle strutture specialistiche due moduli appositamente predisposti per le certificazioni relative alle affezioni del sistema circolatorio o all'ipertensione arteriosa, che riportano sul retro sia i codici brevi sia tutti i codici completi di malattia.
Sulla base della certificazione specialistica il distretto sanitario competente territorialmente, dopo aver registrato sul sistema il codice completo della malattia, rilascerà all'assistito la tessera sanitaria sulla quale sarà riportato il codice breve regionale e l'elenco delle prestazioni previste in esenzione.
Si richiama l'attenzione degli specialisti sull'opportunità che le certificazioni relative a tutte le malattie croniche ed invalidanti riportino il codice completo della malattia, in modo da consentire agli operatori distrettuali una corretta registrazione di tali dati sul sistema SIASI, con importanti effetti positivi per eventuali studi epidemiologici.
Modalità di compilazione dell'impegnativa/prescrizione (ricettario SSR) nei casi di soggetti esenti per patologia
Il medico prescrittore deve barrare la lettera A nel riquadro in alto a destra e riportare il codice "breve" regionale identificativo della condizione di esenzione.
Non possono essere prescritte, sulla stessa ricetta, prestazioni esenti e prestazioni non esenti.
Si ricorda che le prestazioni in esenzione devono essere selezionate tra quelle individuate per ciascuna malattia, secondo criteri di efficacia ed appropriatezza rispetto alle condizioni cliniche individuali; l'elenco delle prestazioni correlate non costituisce, infatti, un protocollo di monitoraggio delle malattie e condizioni, né una linea guida per il loro trattamento.
Si raccomanda la più ampia informazione nei rispettivi ambiti di competenza.
Con successiva nota verranno fornite indicazioni operative per la verifica e la revisione delle tessere sanitarie non conformi alle vigenti disposizioni.
Distinti saluti
Il Direttore Sanitario
Dott. Andrea Luigi Collareta