22.01.08; prot. n. ......; da: Coordinamento U.D.M.G.
Oggetto: esenzioni per diabete ed ipertensione arteriosa
Gentili Colleghe, Cari Colleghi,
come sapete, con la 288 anche noi abbiamo la possibilità di applicare le esenzioni per il diabete e l'ipertensione arteriosa. Per tanti questo fatto rappresenta il riappropriarsi di una funzione che a suo tempo ci è stata tolta; per altri. rappresenta un aggravio burocratico e un rischio professionale in più.
Ciò premesso e in considerazione che, a distanza di quasi un anno dall'avvio della procedura, l'attuale applicazione è "a pelle di leopardo" abbiamo cercato, per agevolare il nostro lavoro, di riunire, dopo consultazione e concertazione con diabetologi e cardiologi, le poche semplici regole per la definizione di quei quadri, in genere, iniziali di malattia che possono essere certificati con estremo rigore e semplicità, senza sicuramente incorrere in alcuna possibile difficoltà interpretativa.
Ci scusiamo con chi già applica quanto previsto, ma il messaggio è evidentemente rivolto a tutti coloro che trovano dubbia o difficoltosa l'applicazione della norma.
Nella speranza di aver reso ai Colleghi un servizio, seppure tardivo, ma di nostra esclusiva iniziativa, per qualsiasi dubbio residuo siamo naturalmente a vostra disposizione presso i rispettivi uffici distrettuali.
Colgo infine l'occasione per rinnovare i migliori auguri di buon anno e buon lavoro a nome di tutti i componenti gli Uffici Distrettuali della Medicina Generale e mio personale.
x il coordinamento UDMG
Navarra Pier Luigi
Criteri per l'esenzione ticket per l'ipertensione
arteriosa
Nota AIFA 031
DGR 288 del 16.02.2007
Il MMG è autorizzato a porre diagnosi di diabete e di ipertensione anche con danno d'organo ai fini della certificazione per l'esenzione del ticket (DM 28 maggio 1999, n. 239).
31.401 ipertensione essenziale valori superiori a 140/90 dopo aver tentato misure igienico dietetiche. Nel caso di diabete i limiti sono più bassi 135/85
31.402 Cardiopatia ipertensiva: In presenza di cardiopatia ipertensiva dimostrata all'ECG o all'eco, anche la sola alterazione diastolica all'eco (alterato rilasciamento diastolico)
Indici di danno d'organo sono:
ipertrofia ventricolare sinistra
può essere valutata con:
1. ECG: IVS - anche espressa come: indice sokolow-lyons (SV1+RV5V6>38 mm)
2. ecocardiogramma: LVMI > 125/m2 nel maschio, LVMI > 110/m2 nella donna (LVMI : massa ventricolare sinistra indicizzata)
31.403 Nefropatia ipertensiva:
alterata funzionalità renale
1. lieve aumento di creatinina: 1,3-1,5 mg/dl nell'uomo, 1,2-1,4 mg/dl nella donna
2. microalbuminuria: 30-300 mg/24 h
31.404 Cardionefropatia ipertensiva: devono essere presenti entrambi i segni di cardiopatia o nefropatia
31.405 Ipertensione Secondaria: deve essere stata dimostrata un'ipertensione secondaria di qualsiasi causa
Criteri per l'esenzione ticket per diabete mellito
Nota AIFA 013
DGR 288 del 16.02.2007
Il MMG è autorizzato a porre diagnosi di diabete e di ipertensione anche con danno d'organo ai fini della certificazione per l'esenzione del ticket (DM 28 maggio 1999, n. 239).
13.250 diabete mellito (uno dei seguenti criteri)
classificazione del DM:
tipo 1: distruzione di cellule beta con carenza di insulina
tipo 2: resistenza periferica all'insulina con deficit relativo di insulina
tipo 3: eziologie diverse
- alterata funzione beta cellule da difetto genetico
- alterata azione dell'insulina da difetto genetico
- malattie del pancreas esocrino
- endocrinopatie
- effetto collaterale da farmaci e tossicità da sostanze chimiche
- infezioni
- immuno mediato (forme rare)
- sindromi genetiche associate a diabete
tipo 4: diabete gestazionale